5.2.3. Lunghezza massima barre
filettate
Durante lo sviluppo del Wavin AS+ il prodotto ha soddisfatto
tutti test di prova con lo scopo di garantire un alta qualità. Tubi
e raccordi Wavin AS+ sono conformi ai test di sistema come
specificato nella norma EN1451-1. Il Wavin AS+ è approvato
tramite test di tipo (interni) e testato indipendentemente da
strutture di prova accreditate.
Le tubazioni ed i raccordi Wavin AS+ sono continuamente sot-
toposti a severi controlli di qualità secondo il DiBt di Berlino. I
requisiti di sistema per la tenuta sono prescritti all’interno delle
norme. Wavin AS+ soddisfa i requisiti di tenuta come stabilito
nelle seguenti normative:
EN ISO 1451-1 : test tenuta per 15 minuti con deflessi-
one di 2°C a 0,5 bar
EN ISO 13257 : test tenuta per 15 minuti a 0,5 bar quan-
do riempito dopo Test Ciclo Termico (1500 cicli)
Questi requisiti non tengono conto del fissaggio a parete o
soffitto. Una corretta installazione è la chiave per la tenuta.
Una cattiva installazione non può essere compensata da un
sistema perfetto. Le barre filettate sono comunemente utiliz-
zate per la sospensione e il fissaggio dei bracciali dei tubi. È
importante tenere presente che le barre filettate sono proget-
tate per essere utilizzate in tensione e non per resistere ai
momenti di flessione. Questi requisiti non tengono conto del
fissaggio a parete o soffitto. Una corretta installazione è la
chiave per la tenuta. Una cattiva installazione non può essere
compensata da un sistema perfetto. Le barre filettate sono
comunemente utilizzate per la sospensione e il fissaggio dei
bracciali dei tubi. È importante tenere presente che le barre
filettate sono progettate per essere utilizzate in tensione e non
per resistere ai momenti di flessione.
Per questo motivo, le barre filettate da utilizzare negli impianti
AS+ hanno lunghezze massime predefinite. Se la classe di
resistenza è sconosciuta, la lunghezza massima può essere
recuperata dalle tabelle 22a e 22b. Queste tabelle sono state
create in base alla classe di resistenza 4.6.
Per quanto riguarda la pressione interna è importante sapere
quale può essere l’impatto in caso di superamento delle
lunghezze massime. Nel caso in cui il sistema si ostruisca
o si riempia d’acqua, una pressione interna si accumula, le
forze risultanti causano il piegamento delle aste e si potrebbe
causare uno sfilamento delle giunzioni.
La pressione massima che può verificarsi quando il sistema si
intasa è determinata dalla distanza verticale tra la tubazione
orizzontale e l’applicazione sanitaria più bassa a cui questa
linea orizzontale è collegata. Nella maggior parte dei casi,
questa distanza è <= 1 metro.
Pertanto, le lunghezze massime delle barre filettate nelle
tabelle 22a e 22b sono tali da poter sopportare momenti di
flessione dovuti alla pressione interna di 0,1 bar.
Nei casi seguenti, è necessario applicare un fissaggio più
pesante - specialmente nei cambi di direzione, dove le forze
risultanti provocano la flessione delle barre - per garantire che
il sistema rimanga a tenuta.
La distanza tra bracciale e parete / soffitto supera le
lunghezze massime come indicato nella tabella
La pressione massima nel sistema può superare 0,1 bar
in caso di intasamento
Si desidera effettuare un “hydrotest” ad una pressione >
0,1 bar.
In questi casi si consiglia di seguire il metodo di test a pres-
sione per i Sistemi di Scarico o consultare Wavin oppure il
fornitore di bracciali.
66
AS+ - Sistema di scarico insonorizzato
Tel. +39 0425 75 88 11