K
DW
Verticale
Distanza massima da parete (DW) e massima lunghezza barra filettata (K)
M8
M10
M12
1/2”
1”
DW
K
DW
K
DW
K
DW
K
DW
DN/OD50
95
DN/OD75
90
DN/OD90
85
DN/OD110
DN/OD125
DN/OD160
DN/OD200
60
155
45
130
30
115
115
105
120
120
245
85
195
60
165
50
150
35
140
30
140
150
210
1285
150
895
110
705
85 565
70 470
50 390
40 370
1250
1535
850
1545
650
1555
500
1565
400
1320
300
1090
260
960
K
1500
1500
1500
1500
1250
1000
850
Nota: per barre filettate M12, 1/2” e 1”, sono necessari adattatori per collegare i bracciali.
Table 22b: Distanza da parete - tratto verticale
5.2.4. Extra - lunghezza da muratura
Se la distanza tra la parete e il tubo è maggiore di quanto si possa risolvere con un’unica barra filettata secondo le tabelle 22a e
22b con le distanze di fissaggio generali, o nel caso in cui la pressione interna possa superare 0,1 bar, allora ci sono molteplici
opzioni per aumentarla.
È importante sapere quale può essere l’impatto in caso di superamento delle lunghezze massime. Nel caso in cui il sistema si intasi,
una pressione interna si accumula, le forze risultanti causano il piegamento delle barre e ci può essere lo sfilamento. In questi casi
si potrebbero prendere in considerazione le seguenti opzioni:
1. Un’opzione potrebbe essere quella di prendere in considerazione uno staffaggio dedicato per il bicchiere. Sono disponibili
diverse soluzioni per impianti sanitari che si trovano all’interno di un edificio.
2. Un’altra opzione è quella di utilizzare una staffa a muro per estendere la distanza tra parete e tubo.
3. Una terza opzione potrebbe essere quella di montare i bracciali della tubazione su una guida di supporto, che viene installata
parallelamente alla completa installazione del tubo.
4. Una quarta opzione potrebbe essere il fissaggio tramite un bracciale LKS. Le giunzioni nei cambi di direzione del flusso devo-
no essere fissate per evitare che si sfilino. Il bracciale Wavin LKS garantisce pressioni interne
fino a 2 bar.
68
AS+ - Sistema di scarico insonorizzato
Tel. +39 0425 75 88 11