112
Verranno analizzate soprattutto le caratteristiche evidenziate con il riferimento* nel prospetto illustrato in quanto ritenute
maggiormente significative ed utili agli operatori del mercato.
Definita come la caratteristica peculiare del materiale isolante è nota con il simbolo λ (lambda),misurata in W/m•K; più il suo
valore è basso e migliore è la capacità di isolamento del prodotto.
Normalmente un materiale è definito “isolante” se il valore della sua conducibilità termica l è inferiore al valore di 0,100 W/m•K;
Nella EN 14304 il limite previsto per gli isolanti elastomerici è avere una conducibilità termica non superiore a 0,050 W/m•K;
alla temperatura media di 10 °C.
Questa caratteristica viene determinata attraverso i test previsti dalle norme:
Viene definita su tutti i range di temperature di applicazione del prodotto (con limite minimo previsto alla temperatura di - 170 °C).
Le misurazioni sulla gamma di produzione dei tubi sono normalmente realizzate sui diametri 22 e 42 mm (i più utilizzati)
considerando gli spessori minori e maggiori prodotti.
Nel caso di diversi spessori prodotti, al produttore viene lasciata la facoltà di poter dichiarare un valore univoco della conducibilità
termica a condizione che venga considerato il valore più alto risultante dai test. Il valore contraddistingue l’intera gamma.
Vengono determinate sulla base delle norme : - EN 822 ed EN 823 per i fogli, i rotoli e i nastri - EN 13467 per i tubi.
Il riepilogo delle prescrizioni è illustrato dalla tabella che segue
Dimensioni in millimetri
Legenda: Di = Ø interno - DiD = Ø interno nominale (Rif. Tubi) - dD = Spessore nominale
Tipo di
Prodotto
Lunghezza
Larghezza
Spessore
Perpendicolarità
Diametro interno
Dichiarato
Tolleranza
Tubi
± 1,5%
-
±1
3,0 mm
-
-
-
-
-
D
± 1,5
D
± 2,5
±3
Lastre
± 1,5%
± 2%
±1
3,0 mm/m
(lunghezza/larghezza)
-
3,0 mm (spessore)
-
-
D
± 1,5
±2
Rotoli
+ 5%
- 1.5%
± 2%
±1
3,0 mm/m
(lunghezza/larghezza)
-
3,0 mm (spessore)
-
-
D
± 1,5
±2
Nastri
+ 5%
- 1.5%
± 2%
- 0.1
+ 1,5
-
-
-