IMPIANTI INDIVIDUALI CON COLONNE

DI RICIRCOLO ACQUA CALDA

Th

L’impianto idraulico individuale con colonne di ricircolo acqua

calda è particolarmente indicato quando è richiesto un alto livello

di comfort ed in presenza di lunghi tratti di tubazione.

Una pompa di circolazione sanitaria (eventualmente gestita con

un programmatore orario) alimenta tutti i punti di prelievo, mante-

nendo la temperatura dell’ACS praticamente costante.

IMPIANTI COLLETTIVI CON COLONNE

DI RICIRCOLO ACQUA CALDA

Negli impianti di distribuzione collettivi (condomini, uffici, centri

sportivi, etc.) occorre prevedere un ricircolo dell’ACS per consen-

tire all’acqua di restare in frequente movimento ed evitare gli

effetti della stagnazione, con conseguenti rischi igienici.

Il ricircolo potrebbe, però, non essere realizzato in determinati

casi previsti dalla norma EN 806.

Ad esempio, per citarne alcuni: in presenza di impianti nei quali i

consumi di ACS siano prevalentemente di tipo “continuo” e/o con

interruzioni non maggiori di 15 min. oppure, nel tratto di distribu-

zione al piano, qualora il volume complessivo di acqua calda nelle

tubazioni (dal punto di distacco fino ad ogni punto di prelievo)

non sia maggiore di 3 lt. Si rimanda, comunque, alla consultazione

della specifica norma di riferimento per ulteriori approfondimenti

in merito (vedi capitolo 5).

Risulta di particolare importanza che tutte le colonne siano colle-

gate nella parte più alta del circuito prevedendo l’installazione di

sfoghi d’aria automatici (di cui deve essere garantita la facile ispe-

zionabilità e manutenzione), in modo da consentire l’eliminazione

dell’aria e l’installazione di dispositivi per la regolazione della

portata (valvole di bilanciamento) e di un pozzetto termometrico

per la lettura della temperatura.

PERCHÉ SCEGLIERLO?

• tempo di attesa ACS ridotto e

con temperature uniformi in tutti

i punti di prelievo

• contenuto consumo di acqua

sanitaria

• igienicamente ottimale per le

elevate temperature e per

mancanza “di tratti morti”

Esempi sistemi di ricircolo ACS in grandi edifici

Th

Th

Th

Th

Th

UTENZA

Th

Th

Th

Th

Th

UTENZA

fig. 2.1

ricircolo ACS tradizionale: un ricircolo parallelo

con ogni tubo ACS e perdite di energia importanti

fig. 2.2

ricircolo centrale: diversi ricircoli paralleli

possono essere sostituiti da un ricircolo centrale

più grande, riducendo l’investimento e la perdita

di energia (fino a 40 %)

UTENZA

PERCHÉ SCEGLIERLO?

• indispensabile per garantire

sicurezza igienica

• erogazione ACS molto rapida

a garanzia del comfort

• riduzione dei consumi di acqua

sanitaria

In conclusione, attraverso l’uso della tabella in fig. 2.3, è possibile operare una scelta guidata del sistema più

congeniale alle proprie esigenze. Sono state riassunte tutte le più importanti caratteristiche dei vari sistemi in

termini di utilizzo materiale, igiene e comfort per l’acqua calda. Inoltre, nella tabella, è agevolmente verificabile

la corrispondenza fra le varie tipologie di distribuzione sanitaria appena descritte ed i sistemi Giacomini proposti

nel capitolo 4 del catalogo.

materiale

sistemi Giacomini

igiene

comfort ACS

impianti con collettori

allacciamento a terminali

con ingresso singolo

allacciamento a terminali

con ingresso singolo + doppio

allacciamento ad anello chiuso

impianti senza collettori

distribuzione in derivazione

(stacchi a T)

distribuzione in serie

distribuzione ad anello

LEGENDA:

Livello basso

Livello medio

Livello alto

Adatto

Non adatto

fig. 2.3

42 - 43

Capitolo 2

Principali tipologie di distribuzione

q

u

a

n

t

i

t

a

̀

t

u

b

o

n

e

c

e

s

s

a

r

i

a

u

t

i

l

i

z

z

o

u

n

i

c

o

d

i

a

m

e

t

r

o

t

u

b

o

u

s

o

f

r

e

q

u

e

n

t

e

u

t

e

n

z

e

u

s

o

r

a

r

o

u

t

e

n

z

e

p

o

r

t

a

t

a

d

i

s

p

o

n

i

b

i

l

e

t

e

m

p

o

a

t

t

e

s

a

p

r

e

s

s

i

o

n

e

d

i

s

p

o

n

i

b

i

l

e

s

i

s

t

e

m

a

P

E

X

e

m

u

l

t

i

s

t

r

a

t

o

c

o

n

d

e

r

i

v

a

z

i

o

n

e

a

T

s

i

s

t

e

m

a

P

E

X

e

m

u

l

t

i

s

t

r

a

t

o

c

o

n

c

o

l

l

e

t

t

o

r

i

s

i

s

t

e

m

a

P

E

X

a

d

e

s

p

a

n

s

i

o

n

e

-

G

X

s

i

s

t

e

m

a

P

E

X

c

o

n

a

n

e

l

l

o

d

i

s

e

r

r

a

g

g

i

o

a

c

r

i

m

p

a

r

e

s

i

s

t

e

m

a

P

P

R

a

s

a

l

d

a

r

e